I sentieri dell’ossidiana
Il nostro percorso lungo i sentieri isolani ci permette di raggiungere Pau, un piccolo comune della provincia di Oristano, situato nell'area geografica denominata Alta Marmilla, sul versante occidentale del massiccio vulcanico del Monte Arci.
Da oltre 10 anni questo piccolo centro della Marmilla viene considerato a tutti gli effetti il "paese dell'ossidiana", vista la presenza diffusa su tutto il territorio di questa particolare e rara pietra di origine vulcanica, definita "l'oro nero" dell'antichità. Questo minerale, di straordinaria importanza nella preistoria sarda, veniva estratto e lavorato prevalentemente sul Monte Arci e, oltre ad un utilizzo interno, era destinato all’esportazione in tutto il Mediterraneo. Manufatti ottenuti con l'ossidiana del Monte Arci infatti sono stati ritrovati in svariati insediamenti neolitici della Sardegna, dell'Italia settentrionale e della Francia meridionale.
A Pau si può visitare il Museo dell’ossidiana che raccoglie numerosi esemplari di minerale esposti attraverso l’ausilio di supporti documentari fissi quali complementi cartografici e fotografici, schede didascaliche monotematiche, supporti audiovisivi dinamici a proiezione continua, supporti audiovisivi interattivi.
Il territorio circostante ospita l’importante Parco di Monte Arci attraverso sentieri che si inoltrano nella boscaglia, ci riporta all’età antica della lavorazione dell’ossidiana: sulle pendici del monte sono ancora visibili in alcuni casi, i giacimenti di ossidiana sfruttati nel corso dei millenni (Perdas Urias, S'Ennixeddu, Roja Cannas, Tzipaneas), ma anche i centri di raccolta e le officine di lavorazione.
Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se procedi con la navigazione sul sito senza disabilitarli, ci autorizzi l'invio e l'utilizzo di cookie sul tuo dispositivo. Ok Leggi di più